CHE COS'E' L'AMIANTO

L'amianto è un insieme di minerali del gruppo dei silicati, alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. E' chiamato anche asbesto ottenuto per scopi industriali dalla macinazione di una particolare roccia.
La caratteristica fondamentale è la fibrosità.
Le particolari e molteplici proprietà dell'amianto, unite al basso costo ne hanno fatto uno dei materiali più versatili con notevoli vantaggi tecnici ed economici.
L'impiego principale dell'asbesto, è sicuramente quello nella produzione di pannelli coibenti, lastre di copertura, come isolante termico e ignifugo delle strutture.
La sua resistenza al calore e la sua struttura fibrosa lo rendono adatto come materiale per indumenti e tessuti da arr edamento a prova di fuoco,
L'amianto è stato utilizzato fino agli anni 1980 per produrre cemento-amianto, per la coibentazione di edifici, tetti, , treni, come materiale d'edilizia (tegole, pavimenti, tubazioni, vernici), nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (vernici, parti meccaniche), ma anche per la fabbricazione di corde, plastica e cartoni. È un materiale molto comune in natura.
Bonifica dell'amianto


I PROBLEMI PROVOCATI DALL'AMIANTO

l'amianto contamina l'ambiente circostante tramite il rilascio delle fibre che lo costituiscono. I principali fattori di dispersione di fibre di amianto, sono la disgregazione dei manufatti che lo contengono, l'invecchiamento, le vibrazioni, gli spostamenti d'aria e tutte quelle forza fisiche e chimiche che possono alterare lo stato di integrità del minerale
In seguito infatti, ad una o più delle circostanze permesse, l'amianto disperde nell'ambiente circostante una quantità enorme di fibre, che, per la loro singolare forma e composizione, sono altamente tossiche per gli esseri viventi che ne vengono a contatto. Una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano. Non esiste una soglia di rischio, al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell'aria non è pericolosa: l'inalazione di una sola fibra può causare il mesotelioma e altre patologie mortali.L'asbesto si insedia nel polmone umano con estrema facilità, e , diventa praticamente inasportabile, provocando malattie gravissime quali appunto l'asbestosi e il carcinoma polmonare.

Prog.eco ha sede in:

Via della Tecnica, 2/b
27010 Cura Carpignano (PV)

T. +39 0382 488368
F. +39 0382 488368

info@progecosrl.net